
Attività
Display & Design ETS Associazione Culturale, fondata nel 2024 a Milano, si dedica alla promozione della cultura del progetto, dell’architettura e delle arti visive a livello nazionale e internazionale.
Nel corso del suo primo anno di attività, l’associazione ha sviluppato una serie di iniziative culturali, tra cui la partecipazione a quattro bandi promossi dal Ministero della Cultura Italiano, la realizzazione di un convegno internazionale sulla sostenibilità nei musei e la creazione di una metodologia innovativa per la gestione sostenibile delle attività culturali.
L'associazione è attiva nei territori della Lunigiana ed in particolare ha supportato la formazione dell'Agriturismo Terra Magica in Bigliolo frazione di Aulla, contribuendo alla ideazione di un progetto di sviluppo turistico territoriale. Ciò le ha reso possibile affiancare l'azienda agricola Terra Magica nella partecipazione di un bando di sviluppo della Regione Toscana FEASR - Complemento di sviluppo Rurale 2023/2027 bando di intervento SRD03 - "investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole, - annualità 2024.
Nel 2025 Display & Design ha partecipato al Bando di Wikiquote per la mappatura delle frazioni del Comune di Sesta Godano che prevede l'acquisizione di strumentazioni tecnologiche per lo sviluppo delle future attività. (In corso di valutazione).
Inoltre, ha supportato la pubblicazione del libro “Rightscapes” di Maddalena d'Alfonso, rafforzando il suo impegno verso la promozione di una cultura inclusiva, sostenibile e accessibile.
Attraverso mostre, workshop e seminari, Display & Design ETS continua a promuovere il dialogo tra diverse discipline culturali, mettendo al centro l'arte, la museografia, il paesaggio, il patrimonio storico e l'architettura come beni comuni.
Partecipazione Bandi MiC (Ministero della Cultura Italiano)
Dalla sua fondazione nell’Aprile 2024 l'Associazione ha partecipato a 4 bandi promossi dal Ministero della Cultura Italiano (MiC). Sebbene non sia stato possibile ottenere finanziamenti, l'Associazione ha utilizzato la sua rete solidaristica e strutturale per rafforzare le sue candidature, contribuendo con progetti di valore.
​Festival Architettura: "Il Tramonto dell'Alba"​
-
Scadenza: 16 Aprile 2024
-
Curatrice: Maddalena d'Alfonso
-
Artista: Patrick Tuttofuoco
-
Partner Culturale: Escola da Cidade - Facolta’ di Architettura e Urbanismo, São Paulo, Brasile
-
Sponsors: Pininfarina Architecture, Aivox, Aerium Chain
-
Partner strategici: Nuova Accademia di Belle Arti NABA, Universita’ IUAV di Venezia, Museo d’Arte Provincia di Nuoro MAN, ICOM-ICAMT, Associazione Italia - Brasil
ITOutOFF - Barcellona: "Narciso"
-
Scadenza: 5 Aprile 2024 (prorogata al 18 Aprile 2024)
-
Curatrici: Maddalena d'Alfonso e Savina Tarsitano
-
Fotografo: Marco Introini
-
Partner Culturale: Espronceda Institute of Art and Culture, Barcellona
Bandi in Partenariato
Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025: "Universi dinamici dell'architettura e dei paesaggi"
-
Scadenza: 10 Maggio 2024
-
Curatore: Fortunato D'Amico
Strategia Fotografia - 2024: "Slittamenti Performativi. Fotografie di Azioni Sinestetiche"
-
Scadenza: 28 Giugno 2024
-
Curatori: Maddalena d'Alfonso e Fortunato D'Amico
-
Partner Culturale: Stalker Teatro
-
Partner strategici: Castello di Rivoli - Dipartimento di Educazione, Comune di Busto Arsizio, Istituto Italiano di Fotografia
Convegno Internazionale: “I Musei nella Sostenibilità: Necessità e Opportunità”
Il convegno ha analizzato lo stato di fatto e opportunità offerte dalla transizione verso la sostenibilità, in atto da ormai più di un decennio ma difficile da attuare in forma olistica. A confrontarsi all’interno delle quattro sessioni (Leadership per il Cambiamento; Impatto Ambientale: i benefici del cambiamento; Scenari Futuri: il progetto del Museo nel contesto della sostenibilità; Sostenibilità: un paradigma nuovo per il pubblico) si ha coinvolto manager culturali, architetti, storici dell’arte e direttori di istituzioni museali nazionali e internazionali quali Reggia di Caserta, Fondaizone Elpis, Gallerie d’Italia, Museo Poldi Pezzoli, Documenta. Inoltre e’ stata presentata la metodologia “Verso una Strategia di Sviluppo Sostenibile” per aiutare le realtà museali a implementare pratiche sostenibili nella gestione quotidiana.
-
Data: 15 Novembre 2024
-
Luogo: Gallerie d’Italia, Torino
-
Partner: ICOM-ICAMT (International Committee for Architecture and Museum Techniques)
-
Con il sostegno di: Fondazione Compagnia di San Paolo, Goppion, Md’A Design Agency, OTT ART
-
In collborazione con: l’Ordine degli Architetti di Torino PPC e Fondazione per l’architettura/Torino
-
Technical Partner: Craafts
-
Media Partner: Il Giornale dell’Architettura
-
Obiettivo: Promuovere la leadership dei musei verso una transizione ecologica e culturale.
-
Stadio: Realizzato
Ideazione del Workshop: “Verso una Strategia di Sviluppo Sostenibile”
-
Descrizione: L'Associazione ha sviluppato una metodologia innovativa per l'implementazione di piani concreti e misurabili sulla sostenibilità all'interno dei musei e delle istituzioni culturali. Il toolkit, che include un manuale operativo e cinque canvas pratici, promuove un approccio critico e consapevole alla gestione sostenibile delle attività culturali. L’obiettivo principale è dimostrare come la cultura possa diventare un motore per lo sviluppo economico, sociale e ambientale, trasformando i musei in attori centrali di un futuro più sostenibile.
-
Obiettivo: Dimostrare come la cultura possa essere un motore di sviluppo economico, sociale e ambientale, trasformando i musei in attori centrali nella costruzione di un futuro sostenibile.
-
Status: Fase di sviluppo, con implementazione prevista in un gruppo pilota di musei.
Supporto alla Pubblicazione del Libro “Rightscapes” di Maddalena d'Alfonso
-
Editore: Silvana Editoriale
-
Descrizione: L'Associazione ha fornito supporto alla pubblicazione del libro Rightscapes di Maddalena d'Alfonso, edito da Silvana Editoriale. Il volume esplora il concetto di paesaggio in relazione ai diritti, affrontando temi per il dibattito contemporaneo su spazio pubblico, identità e sostenibilità.
-
​Status: Consegnato. È prevista l'organizzazione di un tour in diverse città italiane per la presentazione della pubblicazione.
